20.02.2013: JBK Ravenna - Fulgor Forlì 85-61
| PARZIALI TEMPI | DIF | ||
| 1 | 21 | 17 | 4 |
| 2 | 23 | 10 | 13 |
| 3 | 29 | 24 | 5 |
| 4 | 12 | 10 | 2 |
| TOT | 85 | 61 | 24 |
Statistiche:
![]() |
| Clicca per ingrandire |
| U15L |
I ragazzi
dell'U15L prolungano la loro striscia di vittorie consecutive (9)
battendo in casa la Fulgor Forlì, squadra di bassa classifica ma in
netta crescita, come dimostrano gli ultimi match giocati dalla
formazione biancorossa prima di questa gara. I ravennati partono
male nella partita, concedendo agli ospiti di dettare i ritmi del
gioco e le transizioni, specialmente quelle offensive. Dopo 4' i
giallorossi sono a -6. I ragazzi, però, reagiscono prontamente,
l'aggressività difensiva cresce e con essa aumentano i ritmi di
gioco dell'attacco ravennate. I padroni di casa chiudono il primo
quarto a +4. La partita si mantiene sull'onda dell'equilibrio fino a
4' dall'inizio del secondo periodo, quando le numerose palle
recuperate e la buona intensità a tutto campo permettono ai
ravennati di mettere a segno il primo break che li porta a chiudere
il primo tempo sul +17 sul 44-27.
Risulta molto
chiaro come sia stato il cambio di aggressività difensiva a portare
i padroni di casa a prendere in mano le redini del match. Nonostante
questo, nel terzo periodo di gioco l'attenzione difensiva cala in
modo inspiegabile, e tutto ciò che viene prodotto di buono a livello
offensivo viene intaccato dalla mancanza di concentrazione nella
propria metà campo. I forlivesi ritrovano così dall'attacco la
fiducia necessaria per provare una rimonta che fortunatamente viene
immediatamente interrotta da un ritrovato meccanismo difensivo
efficace. I padroni di casa chiudono sul +22 il terzo quarto e mantengono il vantaggio acquisito anche nell'ultimo
periodo di gioco, chiudendo così la gara sul +24 col punteggio di 85-61.Il coach: “Sapevo che Forlì era in crescita e che ci saremmo trovati di fronte una squadra con maggiori motivazioni e con meccanismi offensivi migliori rispetto all'andata. Non è stato facile per noi entrare in questo match, e ancora una volta è dalla difesa che i ragazzi hanno preso fiducia e si sono accesi, riuscendo così a controllare le transizioni e i ritmi di gioco. Peccato per quei primi 7 minuti del terzo quarto in cui difensivamente non abbiamo espresso la nostra pallacanestro, credo che ciò sia dipeso soprattutto da un rilassamento che non deve mai accadere ad un team che vuole crescere partita dopo partita, allenamento dopo allenamento. Fortunatamente i ragazzi hanno capito e sono così riusciti a ritrovare una compattezza difensiva che, associata ad una buona fluidità di gioco in attacco, ci ha permesso di chiudere questa partita in crescita. Offensivamente siamo stati costanti per quasi 40' e grazie ad un miglior controllo del possesso palla (solamente 9 palle perse in tutto il match!) siamo riusciti a realizzare 85 punti, seconda miglior prestazione dell'anno dopo quella con Modena. Al tiro dobbiamo ancora migliorare, anche se si può constatare una crescita importante nelle percentuali sul tiro libero. Tutti i ragazzi hanno contribuito in modo importante al risultato del match e questo fa ben sperare per il proseguo della stagione. Avanti così!”

Nessun commento:
Posta un commento